Raggiunto l’obiettivo della campagna di crowdfunding #WHOSARTFOR

S c r o l l D o w n

R-set | Tools for cultural workers e Rete al Femminile sono lieti di annunciare il raggiungimento dell’obiettivo della campagna di crowdfunding su Eppela #WHOSARTFOR, Art workers against exploitation con il supporto di Risorse +, un programma di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. 

Con i fondi raccolti sarà realizzato un libro, edito da postmedia books, che presenti il lavoro di 7 artiste e 7 ricercatrici sui temi dell’economia dell’arte e della cultura e delle politiche culturali. I saggi e i case studies si accompagneranno ad opere grafiche, fotografiche e performative (in forma di documentazione).

Tra donazioni dirette on line e eventi di supporto, sono stati raccolti contributi da 150 sostenitori per un totale di € 7.330.
Il 75% dell’importo sarà dedicato ai compensi per il lavoro delle artiste e delle ricercatrici selezionate, per le traduzioni, per la progettazione grafica e i costi di stampa. Il restante 25% dei fondi verrà impiegato per la realizzazione delle ricompense per i sostenitori e nell’organizzazione dell’evento di presentazione: una tavola rotonda alla quale invitare le autrici premiate, i promotori dell’iniziativa, i partner, le organizzazioni e i progetti individuati come depositari di buone pratiche, creando un momento di networking e formazione peer-to-peer.

La scelta delle opere e dei saggi delle autrici avviene attraverso una open call internazionale. I criteri di selezione saranno improntati all’inclusione e alle pari opportunità in materia di provenienza geografica, sociale e di caratteristiche personali. Questo momento sarà occasione, per la commissione selezionatrice, di avviare un laboratorio di pensiero sulla trasparenza, la qualità e le linee guida dei criteri di valutazione dei progetti culturali.

La Commissione di selezione:

Gabriele Boccacini, Comitato Emergenza Cultura
Paola Borrione, Fondazione Santagata for the Economics of Culture
Alberto Cuttica, ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Stefania Doglioli, Centro Studi Pensiero Femminile
Lea Iandiorio e Verena Caetano da Silveira, Rete al Femminile
Pedro Medina, Editorial IED
Carola Messina, Hangar Piemonte
Catterina Seia, Fondazione Fitzcarraldo
Elvira Vannini, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano

Nicoletta Daldanise e Irene Pittatore nelle campagna Who’s art for? Art workers against exploitation_2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La campagna Who’s art for? Art workers against exploitation su Alias de Il Manifesto_8 dicembre 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione di terze parti. Utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie tecnici. Per i cookie di profilazione di terze parti è invece necessario il tuo consenso esplicito. Maggiori informazioni

INFORMATIVA SUI COOKIE Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione di terze parti. Per saperne di più o bloccare tutti o alcuni cookie leggi l'Informativa estesa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie tecnici. Per visualizzare alcuni contenuti, ad esempio i video YouTube, è necessario il tuo consenso esplicito.

Chiudi